INFORMAZIONI PER I VOLONTARI E LE VOLONTARIE IN SERVIZIO PRESSO L'ASILO VALDESE PER PERSONE ANZIANE DI LUSERNA S. G.
L'ASILO VALDESE PER PERSONE ANZIANE, DI PROPRIETÀ DELLA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI LUSERNA S.G., ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO, SI OCCUPA DA PIÙ DI 100 ANNI DI ASSISTERE PERSONE ANZIANE.
ATTUALMENTE L'ENTE DISPONE DI 88 POSTI DEDICATI ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E DI 20 PER GLI ANZIANI AUTOSUFFICIENTI. SONO INOLTRE FUNZIONANTI, NEI LOCALI DELL'ISTITUTO, UN CENTRO DIURNO E DI INCONTRO AI QUALI FANNO RIFERIMENTO NUMEROSE PERSONE ANZIANE ABITANTI IN LUSERNA S.G. E NEI PAESI VICINI.
ALL'INTERNO DELL'ASILO VALDESE LAVORANO MEDICI, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, ANIMATORI, ADDETTI ALL'ASSISTENZA DI BASE, PERSONALE DI CUCINA-LAVANDERIA-IGIENE AMBIENTALE ED AMMINISTRAZIONE.
DA SEMPRE COLLABORANO ALLA VITA QUOTIDIANA DELLA CASA NUMEROSI VOLONTARI SIA INTERNAZIONALI CHE ABITANTI NEI PRESSI DELL'ENTE.
VOLONTARI E VOLONTARIE, SE LO NECESSITANO, VENGONO ALLOGGIATI/E PRESSO UN ALLOGGIO SITUATO ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA. L'ABITAZIONE È COMPOSTA DA 2 CAMERE (UNA DOPPIA E UNA SINGOLA), UN BAGNO CON DOCCIA, UN SALOTTO E LA CUCINA. L'ABITAZIONE È DOTATA DI LAVATRICE PER POTERSI LAVARE I PROPRI INDUMENTI, LA BIANCHERIA DEL LETTO VIENE INVECE LAVATA PRESSO LA LAVANDERIA DELL'ASILO VALDESE. AI/LLE VOLONTARI/E VIENE DATA IN PRESTITO, PER TUTTA LA DURATA DELLA LORO PERMANENZA ALL'ASILO, UNA BICICLETTA. L'ASILO GARANTISCE AI/LLE VOLONTARI/E IL VITTO (7 GIORNI SU 7).
L'ASILO VALDESE È SITUATO A LUSERNA S.G., CENTRO ABITATO DI CIRCA 7000 ABITANTI IN UN AMBIENTE PRE-MONTANO. A SUA VOLTA LUSERNA SAN GIOVANNI È INSERITA IN UNA VALLE ALPINA DELLA PROVINCIA DI TORINO CHIAMATA "VAL PELLICE" PRENDENDO IL NOME DALL'OMONIMO TORRENTE PELLICE.
NELLA VALLE, SITUATA AI CONFINI CON LA FRANCIA, NEL NORD-OVEST DEL PIEMONTE, COMPOSTA DA 9 COMUNI, VIVONO CIRCA 25.000 ABITANTI DISTANTI 50 KM DAL CAPOLUOGO DEL PIEMONTE, TORINO, E 17 DALLA CITTÀ DI PINEROLO.
LA PECULIARITÀ DI LUSERNA S.G. È L'ESSERE INSERITA IN UN TERRITORIO CONOSCIUTO COME "VALLI VALDESI" LE QUALI SONO STATE, FIN DAL MEDIOEVO, LUOGO DELLA NASCITA DEL MOVIMENTO RELIGIOSO VALDESE ED IN SEGUITO CULLA DELLA RIFORMA PROTESTANTE NELLA PENISOLA ITALIANA.
GRAZIE A QUESTA SPECIFICITÀ, DA SEMPRE, LE "VALLI VALDESI" SONO FREQUENTATE DA NUMEROSI VISITATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI, QUESTO ASPETTO CONTRIBUISCE A FACILITARE L'INSERIMENTO NEL TESSUTO SOCIALE LOCALE DI VOLONTARI/E NON ITALIANI CHE PRESTANO SERVIZIO NELL'ASILO VALDESE PER PERSONE ANZIANE E NEGLI ALTRI ISTITUTI ASSISTENZIALI DI PROPRIETÀ DELLA CHIESA VALDESE PRESENTI SUL TERRITORIO.
DURANTE LE ORE DI SERVIZIO I/LE VOLONTARI/E SONO DI SUPPORTO ALL'ANIMAZIONE, ALLA FISIOTERAPIA, AL CENTRO DIURNO E ALL'ASSISTENZA SEGUENDO UN PROGRAMMA CONCORDATO INSIEME AI RESPONSABILI DEI SERVIZI ED AL TUTOR E CONFERMEMENTE ALLE FINALITÀ DEL PROGETTO DI APPARTENENZA.
SI SOTTOLINEA CHE TUTTE LE ATTIVITÀ VERRANNO ORGANIZZATE E GESTITE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL PERSONALE IN SERVIZIO NEI VARI SETTORI DELL'ENTE E DAL TUTOR, CERCANDO, IL PIÙ POSSIBILE, IL COINVOLGIMENTO DEI VOLONTARI E DELLE VOLONTARIE NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI.